Il costo di un matrimonio all’estero comprende tutte quelle voci che rientrano nell’organizzazione vale a dire la location, i fornitori (fotografo, fiorista ecc..). Spesso viene anche inserito il soggiorno e il trasporto da e per l’aereoporto. Talvolta viene considerato anche il volo A/R.
Sposarsi all’estero non è sinonimo di risparmio
Se siete intenzionati a sposarvi in un altro Paese dovete partire dalla consapevolezza che ciò non significa assolutamente risparmiare, bensì organizzare un matrimonio originale e un’esperienza unica per voi e i vostri invitati (qualora ci siano).
E’ vero che a volte si tratta di matrimoni estremamente intimi con la presenza dei soli sposi ma è anche vero che se desiderate creare un evento particolare o aggiungere dei giorni di svago o la luna di miele si dovrà considerare un budget di una certa entità.
Un matrimonio intimo all’estero comporta un certo budget che dovrà essere preso in considerazione dagli sposi.
Anche se si tratterà di un matrimonio con i soli sposi, l’organizzazione comporterà dei costi di agenzia, del referente locale, location, fornitori wedding, soggiorno (minimo 3 notti – dipende ovviamente dalla destinazione scelta) e costi amministrativi (per matrimonio civile). La spesa mediamente parte dai 3000-4000 euro circa per la sola coppia con un soggiorno di 3 notti in B&B (escluso volo), ma si tratta di una cifra indicativa e soggetta a variazioni dovute al Paese, al periodo, alla tipologia di soggiorno (se si tratta di un hotel tre o quattro o cinque stelle) e, soprattutto a cosa si desidera per il proprio matrimonio.
Personalizzare l’evento è molto importante anche trattandosi di un matrimonio all’estero ed arricchirlo con dettagli e “tipicità” del Paese in cui verrà celebrato è essenziale.
Il matrimonio all’estero all’insegna del lusso e dell’unicità
Se si desidera creare un evento all’estero come un matrimonio si dovrà entrare nell’ottica di creare un qualcosa di unico solo per voi o coinvolgendo i vostri invitati.
I budget saranno differenti sicuramente e quindi dovete per prima cosa riflettere bene su cosa desiderate per il vostro grande giorno.
Gli invitati potranno essere solo le persone vicine (genitori, fratelli o sorelle, ad esempio) oppure pensare più in grande creando un’esperienza per tutte le persone a voi care.
Dovrò pagare il soggiorno ai miei invitati?
La decisione spetta a voi, potete benissimo lasciare che paghino loro il soggiorno e magari preoccuparvi della logistica, ossia del trasporto da aereporto ad hotel e viceversa e da hotel a location e viceversa (qualora la location sia esterna). Il consiglio è quello di avere tutti gli ospiti nello stesso albergo. La mia agenzia può anche fornire dei prezzi per gruppi includendo anche il volo, appoggiandosi ad un fornitore dedicato.
Altra opzione potrebbe essere creare un matrimonio intimo nel Paese estero e un evento in Italia con tutti gli altri invitati.
Romantico sarebbe replicare l’evento anche in Italia con una cerimonia simbolica. La festa potrebbe coinvolgere tutte quelle persone impossibilitate a venire all’estero o dei vostri amici (in caso di matrimonio intimo all’estero).
Come organizzare un matrimonio all’estero con la pandemia del Covid-19?
La situazione attuale è ancora molto confusa ma il consiglio è quello di cominciare a pensarci sia se si tratta di un matrimonio 2021 che per il prossimo anno.
Per quanto riguarda il 2021 la primavera sarà ancora difficile e probabilmente anche gli inizi estate, quindi l’ideale sarebbe valutare per l’estate inoltrata, l’autunno o il prossimo inverno. Consiglierei di considerare anche giorni in settimana in quanto la maggior parte dei weekend sono già occupati da matrimoni programmati in quelle date o posticipati. Valuterei anche l’inverno magari considerando qualche città…
I viaggi nel 2021 saranno essenzialmente in Europa o Paesi confinanti e lo sarà anche per i matrimoni all’estero.
Se desiderate Paesi extraeuropei considererei il 2022 in cui ci sarà una più probabile apertura verso quelle mete.
Quest’anno ci potrebbero essere aperture per i viaggi in nazioni al di fuori dell’Europa ma non sappiamo come e quando saranno, se desiderate un matrimonio extra-europeo consiglierei di pensarci non prima della fine del 2021/inizi 2022.
In ogni caso ci saranno delle regole da seguire all’ingresso nel Paese e al ritorno in Italia come il tampone. Probabilmente verrà anche introdotto il passaporto vaccinale.
La mia agenzia è costantemente informata su normative e regolamenti in materia Covid. Nostra preoccupazione sarà anche richiedere policy a location e fornitori in caso di eventuali cambi data o altro dovuti alla pandemia in atto. Ai costi sopracitati ci potranno essere eventuali costi aggiuntivi per la gestione del vostro matrimonio in epoca Coronavirus che vi verranno tempestiamente comunicati. Ovviamente sono servizi aggiuntivi ma è anche cura della mia agenzia non gravare eccessivamente su voi sposi.