Inviti e partecipazioni ai tempi del Covid

Nonostante l’era della tecnologia dove tutto o quasi passa da internet, inviti e partecipazioni sono un ever green elegante da presentare ai Vostri invitati qualunque sia il Vostro budget.

Vi sono tante tipologie di inviti e partecipazioni dalle classiche alle più originali

Di modelli ce ne sono un’infinità, dai più semplici, con disegno moderno, al classico dai motivi raffinati

E così pure le scritte dall’elegante corsivo a scritture meno elaborate

Lo stile sarà sempre in linea con quello delle Vostre nozze, magari seguendo anche i colori o il filo conduttore del Vostro evento, sinonimo, anche in questo caso di cura di tutti i dettagli.
Ad esempio tempo fa ho trovato questa romantica soluzione, un’alternativa interessante per un matrimonio in stile classico ma al tempo stesso originale… potrebbe essere anche utilizzato come Save the Date.

Cosa sono i Save the Date?
Prima dell’invito ufficiale alcune coppie usano inviare questo “promemoria” della data di matrimonio.
Potrebbe essere inviato anche tramite mail (e meno formale rispetto all’invito). Molto ricercato è quello scritto a mano, inviato tramite mail, perchè dimostrerà la vostra ricerca del dettaglio anche in una minore formalità.
Attualmente lo sto utilizzando come promemoria online per quelle coppie che hanno dovuto rinviare il matrimonio causa Covid-19 e che avevano, purtroppo, già inviato gli inviti poco prima dello scoppio della pandemia. Ovviamente non possono inviare un nuovo invito ma è un promemoria elegante e l’ideale soprattutto in questo momento.
Inviti e partecipzioni, stampati o scritti a mano?

Si può optare per modelli scritti a mano (adatto a budget più importanti) a modelli stampati standard.

Ad esempio è molto elegante l’invito chiuso in busta con ceralacca che richiama lo stile ottocentesco.
Scritto a mano da Elisa
Si deve inserire l’Iban negli inviti? Posso spedirli tramite posta?
Consiglierei di non inserire l’Iban, questo dato può essere comunicato all’invitato non appena confermata la Sua presenza all’evento. Consegnare gli inviti a mano rappresenta sempre una forma di cortesia nei confronti dei Vostri invitati. Ovviamente per i parenti distanti bisognerà inviarLe, accertateVi sempre che siano arrivate a destinazione.
Con la pandemia in atto si potrà optare per l’invio. E’ un’eccezione pienamente giustificata per salvaguardare la propria e la salute altrui.
Ma quanto tempo prima bisogna inviare gli inviti e partecipazioni?
Almeno tre mesi prima se non vi sono di mezzo periodi di vacanze o se l’evento sarà in quei periodi (luglio-agosto): in questo caso sarebbe opportuno anticipare e consegnarLe o inviarLe almeno 5-6 mesi prima (se per esempio il matrimonio è ad agosto gli inviti e partecipazioni dovranno essere consegnate entro febbraio al fine di evitare assenze per ferie!!).
Vista la situazione attuale si potrebbe ritardare stampa ed invio inviti e partecipazioni inviando prima un Save the Date online. 
E dopo le nozze?
E’ molto elegante ringraziare i propri invitati per la loro presenza e per il regalo a voi donato in occasione delle nozze.
Potrà essere fatto tramite un biglietto cartaceo da inviare via posta direttamente a casa dei vostri invitati o tramite mail. La scelta potrà essere fatta in base alla tipologia di matrimonio e optare ad una soluzione più o meno formale. Manteniamo però una certa “linea di stile” in sintonia con il votro evento.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *