I ricevimenti sono ripresi da poco tempo e finalmente le coppie possono riprendere a condividere il loro momento più importante con i propri cari. Momenti importanti per gli sposi, da un lato, ma anche per noi operatori, dall’altro, che abbiamo ripreso a realizzare matrimoni ed eventi.
Ma come ci dicono spesso gli esperti non dobbiamo abbassare la guardia! In momenti come questi, in cui abbiamo riconquistato le nostre libertà non dobbiamo rovinare in alcun modo i nostri sforzi con atteggiamenti pericolosi per noi e gli altri.
Purtroppo c’è ancora la pandemia, è un virus subdolo, ma con certi accorgimenti e regole possiamo conviverci
Per quanto riguarda i matrimoni vi sono alcune regole da seguire per poter festeggiare in sicurezza
Uno dei regali più importanti per voi sposi ma anche per voi invitati è quello di rispettare le regole, è rispetto per le persone!
Sarà la location quella deputata al controllo delle temperature e a chiedere il Green Pass. Non è obbligata ma può chiederlo in quanto in caso di controlli da parte dell’ordine ne sarebbe responsabile in caso di mancanza del documento da parte di un invitato o, nella peggiore delle ipotesi, di contagi.
Come faccio ad avere il Green Pass?
-
Avere effettuato il ciclo completo delle vaccinazioni o almeno la prima dose da almeno 15 giorni
-
Esito negativo a tampone molecolare o antigienico da effettuarsi entro 48 ore prima dell’evento
-
Negatività al Covid a seguito di malattia nell’arco degli ultimi 6 mesi
Dovranno fare tampone i bambini al di sopra dei 6 anni di età.
In chiesa si dovrà mantenere il distanziamento, mentre l’ingresso in chiesa degli sposi e rispettivi genitori potrà avvenire senza mascherina.
All’interno delle location dovranno esserci cartelli che ricordino le misure di prevenzione comprensibili anche per persone di diversa nazionalità. Sicuramente dovranno esserci disinfettanti nelle zone fondamentali (ad esempio all’ingresso delle sale, in prossimità dei bagni).
Si dovrà evitare assembramenti creando zone di entrata e uscita, sarà obbligatoria la mascherina al chiuso o all’aperto qualora non sia garantito sufficiente distanziamento. La mascherina potrà essere tolta una volta seduti a tavola. Il servizio a buffet non sarà possibile salvo ci sia personale preposto al servizio o prodotti confezionati in monodose (ad esempio i finger food). La distribuzione degli alimenti dovrà essere effettuata evitando assembramenti.
Per quanto riguarda le sweet table valgono le stesse condizione dei buffet, ossia, i confetti e i dolci dovranno essere distribuiti da personale incaricato o dovranno essere preparate delle porzioni monodose confezionate. Nel caso dei confetti si potrà preparare dei sacchettini o delle scatoline con alcuni confetti oppure un cameriere preparerà le scatoline al momento. Le bomboniere dovranno essere consegnate dagli sposi.
I balli sono consentiti con opportuno distanziamento di almento un metro e mascherina.
Se è previsto il servizio di guardaroba tutti gli oggetti dovranno essere posti in appositi sacchetti porta abiti.