Il banchetto nuziale si è evoluto in questi anni ed è inteso più come una festa di matrimonio, in cui il pranzo o cena sono meno impegnativi per sposi ed invitati.
Un banchetto meno pesante è soprattutto più salutare in quanto il nostro apparato digerente soffre qualora si esageri con portate abbondanti e che sembra non finiscano mai!!!
Soprattutto per i più giovani, ma anche per i meno giovani, banchetti di quel genere diventano una vera propria tortura….
Negli ultimi tempi si ha quindi la tendenza ad avere dei buffet abbastanza abbondanti seguiti da uno o due primi (di solito due) e da uno o due secondi (di solito un solo secondo) e a finire la torta, concludendo il pranzo o cena con un open bar con caffè digestivi accompagnati da musica e balli, con l’angolo dei confetti e dei dolci.
Queste caratteristriche han fatto sì che spesso i ricevimenti abbiano luogo alla sera.
Ciò permette ai parenti più anziani ed alle famiglie con bambini di intrattenersi sino ad un determinato orario mentre ai ragazzi di festeggiare con musica e balli sino a tarda sera.
Alla fin dei conti la tempistica è la medesima del classico banchetto di nozze, ma con la sostanziale differenza che si tratta di una festa ben più “movimentata” e quindi meno noiosa e divisa in tre fasi:
- aperitivo-buffet
- portate ai tavoli
- open bar
All’interno di queste tre fasi del banchetto si può animare ulteriormente con musica, animazione, fuochi d’artificio o con proposte alternative molto interessanti (ed è proprio la wedding planner la persona che più saprà consigliare a tal proposito…).
Se al banchetto saranno presenti tanti bimbi sarà comunque opportuno avere un’animazione a loro dedicata. Ciò permetterà ai genitori di divertirsi e ai piccoli di non annoiarsi (corto quanto vuoi ma il banchetto nuziale è sempre lungo e noioso per i più piccoli!).