Matrimonio civile

Magico sì in sede civile
In cosa consiste?

Il matrimonio civile è il rito che ha valore legale davanti alla legge italiana.

Si svolge solitamente all’interno della Sala Comunale, nelle Sale storiche del Municipio e negli ultimi anni in location (ville, castelli, agriturismi ecc..)

 All’interno delle location si devono avere dei permessi speciali che alcuni Comuni italiani sono riusciti ad ottenere.

Avere quindi la possibilità di svolgere il matrimonio civile in location esterne alle sale comunali può risultare di facile attrazione per le coppie che possono svolgere all’interno del medesimo luogo sia la celebrazione che il ricevimento nuziale.

Matrimonio civile
Quali documenti presentare?

  • L’atto di nascita
  • Il certificato contestuale che comprende residenza, stato libero e cittadinanza
  • Se uno dei due contraenti è divorziato, dovrà aggiungere ai documenti anche la sentenza di divorzio, mentre se è vedovo sarà necessario l’atto di morte del coniuge defunto.

La documentazione sarà procurata dal Comune stesso, grazie al nuovo ordinamento che prevede la validità delle autocertificazioni. Gli sposi si dovranno presentare presso uno dei due Comuni di residenza per richiedere i documenti entro e non più tardi di due mesi prima. Una volta ottenuti i documenti l’Ufficiale di Stato contatterà i futuri sposi per fissare la data del giuramento.

Dopo il giuramento le Pubblicazioni verranno affisse per 8 giorni nei rispettivi comuni di residenza, completi di tutte le generalità degli sposi.

Dopo tre giorni dalla fine delle pubblicazioni l’Ufficiale di Stato Civile rilascerà il Nulla Osta al matrimonio.

Dall’emissione del Nulla Osta si dovrà celebrare il matrimonio entro e non oltre 180 giorni, pena la decadenza di validità della documentazione.

Un aiuto per organizzare il tuo matrimonio? Contattaci

Matrimonio civile. E per gli stranieri che desiderino sposarsi in Italia?

Se residenti in Italia:

  • Passaporto
  • Certificato di residenza
  • Permesso di soggiorno
  • Certificato di stato libero
  • Nullaosta del consolato
  • Se minorenni autorizzazione Tribunale minori
  • Il giuramento di matrimonio dovrà avvenire alla presenza di due testimoni maggiorenni

Se entrambi non residenti in Italia:

  • Passaporto
  • Nulla Osta (Consolato o Ambasciata). Se extra-Ue il Nulla Osta dovrà essere con firma autenticata in Prefettura.

Matrimonio civile
Stranieri come fare?

Se cittadini stranieri appoggiarsi alla wedding planner potrebbe essere la migliore soluzione onde evitare problemi di natura sia procedurale che organizzativa. La wedding planner conosce il mercato ed è quindi in grado di rendere unico il giorno degli sposi in un Paese come l’Italia, ricco di bellezze artistico-naturali, la splendida scenografia dell’evento nuziale.

Cosa aspetti richiedi informazioni!


Subito gratis un welcome gift e una videoconsulenza della durata di 30 minuti

Compila il form sotto-riportato, potrai usufruire subito, gratuitamente e senza impegno della nostra consulenza in videochat.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003

I commenti sono chiusi.